Da qualche anno anche in Italia si è diffusa la tendenza all’utilizzo di lampade di sale, soprattutto per scopi salutari ma anche ornamentali. Sono dei blocchi di sale rosa (sale rosa himalayano), provenienti dalle miniere secolari di Khewra, in Pakistan, che distano circa 300 km dalla nota catena montuosa dell’Himalaya.
Diversi studi ne hanno constatato le proprietà e l’impatto più che positivo sul benessere psico-fisico delle persone. Un buon livello di benessere ovviamente incide moltissimo sulla produttività quotidiana personale, lavorativa e familiare.
Innanzitutto, i cristalli di sale che compongono il blocco della lampada, se riscaldato all’interno da una lampadina ad incandescenza, sprigionano ioni negativi, equilibrando così in maniera naturale l’aria in determinati ambienti, generalmente ricca di ioni positivi emessi da elettrodomestici, polveri e batteri. Le proprietà dei cristalli purificano l’aria in ogni ambiente e svolgono un ruolo simile a quello dell’haloterapia, praticata nelle grotte di sale, agendo così per il benessere delle vie respiratorie.
Le lampade di sale, oltre a purificare l’aria a livello chimico, rendono più stabile, armoniosa e leggera l’energia dell’ambiente.
E’ stato inoltre evidenziato che Il sale presente, così come avviene per gli altri tipi di sale, assorbe naturalmente l’umidità, e di conseguenza se utilizziamo la lampada in ambienti con aria già secca, potrebbe irritare la gola. Ed è questa l’unica controindicazione riscontrata. In questi casi è opportuno valutare il grado di umidità e utilizzare la lampada come strumento equilibrante, senza eccedere. Ricordiamoci che il tasso di umidità ottimale in una casa dovrebbe essere fra il 40 e il 60%.
In ufficio la lampada di sale sarebbe molto utile, così come negli ambienti in cui più persone lavorano al chiuso (in un supermercato o in una scuola o in biblioteca o negli asili); ambienti in cui si utilizzano elettrodomestici e altri apparecchi elettronici (tv, pc e telefonini) che causano l’aumento di onde elettromagnetiche nell’aria (ricca di ioni positivi). Queste onde sono la fonte di non pochi fastidi, tra cui sonnolenza, senso di spossatezza e mancanza di concentrazione.
Un ambiente reso salubre dalle proprietà di questo sale, aiuta a respirare meglio anche in caso di asma e allergie. Per fare un paragone, l’effetto ionizzante di queste lampade accese è molto simile a quello prodotto da una cascata, in alta montagna, oppure dopo un forte temporale. Sono fenomeni naturali che permettono di respirare aria pura, rigenerante. I fulmini, ma anche la caduta dell’acqua da una certa altezza, generano molta energia che carica negativamente (ioni negativi) l’aria circostante. In particolar modo gli ioni negativi di ossigeno che noi respiriamo, ci danno quella piacevole sensazione di benessere.
Si presume, inoltre, che la somma di tutti questi benefici possa rafforzare persino il nostro sistema immunitario. La stessa esposizione al salgemma contribuisce positivamente in tal senso. I cristalli di sale contengono numerosi minerali benefici per la salute, primo fra tutti lo iodio, fondamentale per il corpo umano.
Le sfumature rosa, salmone, arancioni e bianche, tipiche delle lampade di sale himalayano, influenzano il benessere spirituale oltre a contribuire a quello fisico. Come si sa, secondo i principi della cromoterapia, il colore arancione è rilassante, stimola la creatività, il buon umore, diminuendo di conseguenza l’accumulo di stress e tensioni. In camera da letto, quindi sono ideali per favorire un sonno tranquillo anche nelle camerette dei più piccini!
Per ottenere l’effetto ionizzante desiderato, consigliamo di tenere accesa la lampada per almeno 5-6 ore, in modo che il sale abbia il tempo di avviare quella reazione chimica e liberare un buon numero di ioni negativi, che continueranno a essere sprigionati anche in seguito, fino al completo raffreddamento del blocco di sale. Se la lampada di sale si scioglie al punto di gocciolare o la sua superfice si presenta umida al tatto, dovrai tenerla accesa per più tempo ogni giorno. In questo modo il sale si scalderà a dovere e l’acqua in eccesso evaporerà.
Affinché funzionino correttamente però è necessario acquistare lampade di sale della grandezza giusta rispetto alle dimensioni della stanza in cui saranno sistemate. Per esempio una lampada di 3,5 chili può svolgere appieno la sua funzione in una stanza di 10 metri quadrati. In un open space servirà una lampada di grandi dimensioni. In alternativa si possono posizionare più lampade piccole, ad una certa distanza l’una dall’altra.
Alla luce di quando detto, se state cercando una lampada bella e funzionale, capace di creare un ambiente intimo e piacevole, che non sia solo un punto luce ma anche fonte di benessere, allora la lampada di sale rappresenta la soluzione ideale.